Precisione e dinamica per un efficiente pacchetto completo
Con il primo VERSA 825, nel 2018 la OMB di Flawil è riuscita a coprire le capacità di 2,5 centri di lavoro. La macchina a 5 assi con 32 spazi per pallet si è rivelata negli anni una macchina chiave. Da marzo 2021 la produzione è affidata alla nuova ammiraglia Fehlmann: la VERSA 945. Con corse molto ampie, la massima precisione e ancora più dinamica, OMB è stata in grado di espandere costantemente il proprio assortimento di prodotti: con tempi di inattività enormemente ridotti si entra in una categoria del tutto nuova.
All’inizio 2018 Markus Wick, amministratore delegato di OMB Maschinenfabrik AG, si è occupato dell’investimento in un nuovo centro di lavoro a 5 assi, poiché a seguito del trasferimento da Bütschwil a Flawil c’era la volontà di rinnovare il parco macchine. Questo nuovo centro di lavoro a 5 assi avrebbe dovuto sostituire due macchine: una con 10 spazi per pallet, e un’altra con doppio cambio-pallet.
Markus Wick, dunque, era in cerca di una macchina con un alto grado di autonomia: “Il mio obiettivo era di espandere enormemente la produzione non presidiata con almeno 30 posti pallet rimanendo al contempo flessibile. Ma non riuscivo a trovare la soluzione che avevo in mente. O il prezzo era fuori dal seminato, o i tempi di consegna troppo lunghi. Avevamo però il problema che, se la macchina non fosse stata in funzione entro ottobre 2018, non avremmo potuto spegnere le macchine nella nostra vecchia sede. Per farla breve, con Fehlmann ho trovato quello che cercavo in un pacchetto completo che mi ha convinto”.
A cominciare dai tempi di consegna, per poi passare alla struttura a portale, all’automazione con 32 spazi per pallet e al controllo, poiché a OMB con aree di lavoro cubiche impieghiamo esclusivamente Heidenhain. Con la sua affidabilità, precisione ed elevata disponibilità, il VERSA 825 è diventata una macchina chiave a Flawil, andando a sostituire 2,5 macchine.
Questa soddisfazione ha portato Markus Wick a confrontarsi spesso con Adrian Tobler, consulente tecnico e di vendita di Fehlmann, in merito a un’eventuale nuovo o ulteriore sviluppo con corse maggiori e di conseguenza un uso più universale. A un certo punto gli è stato risposto che Fehlmann stava lavorando a un tale sviluppo, e che OMB si sarebbe aggiudicata il contratto per il primo VERSA 945. La macchina è in funzione da marzo 2021 e la gamma di pezzi si è già ampliata in modo significativo. L’area di interferenza di 650 mm (con Versa 825 era di 560 mm) e l’area di lavoro ancora più ampia con corse corrispondenti consentono di lavorare pezzi più lunghi su 5 assi a misura o su pallet 400 x 500 mm. Il grande vantaggio riscontrato a Flawil è che i pallet da 400 x 400 mm, compresi i sistemi di serraggio a punto zero e i dispositivi del VERSA 825 e di un’altra macchina a 5 assi, sono compatibili con il VERSA 945.
Notevoli differenze riducono i tempi improduttivi
Fehlmann ha eletto il VERSA 945 propria macchina ammiraglia non solo per le ampie corse. Con questo nuovo sviluppo si è infatti puntato anche su precisione e dinamica. Con viti a ricircolo di sfere rettificate ad alta precisione e controdadi, Fehlmann ha optato per un sistema di azionamento che può essere utilizzato anche per applicazioni a corsa breve, ad esempio nella fresatura trocoidale. Con un’accelerazione corrispondente e un ciclo rapido di 50 m/min in tutti gli assi, le perdite rispetto ai motori lineari sono pressoché nulle.
Dati che Markus Wick non può che confermare: “Abbiamo collocato un componente del VERSA 825, con gli stessi dispositivi di serraggio e programmi NC, sul VERSA 945 e cambiato solo il post processor in modo che l’asse di rotazione ruoti dalla parte opposta. Senza alcuna ottimizzazione, il VERSA 945 è stato nettamente più veloce”. Questo risparmio di tempo è dovuto principalmente al fatto che la lavorazione completa con numerosi dettagli su tutti i lati comporta la necessità di molte rotazioni nel 4° e 5° asse, e gli assi di rotazione sono molto più veloci. Per Adrian Tobler, questi tempi di inattività contribuiscono in modo significativo all’enorme risparmio di tempo: “Le velocità di taglio e di avanzamento sono oggi a un livello simile in tutte le macchine paragonabili. È nei tempi non produttivi, ad esempio per il cambio utensile e la rotazione, che persistono ancora differenze evidenti. Per questo, per il cambio utensile, Fehlmann con il VERSA 945 punta ancora su doppie pinze veloci o, con il ponte girevole, sulla rotazione bilaterale”. Questa rotazione su entrambi i lati comporta meno movimenti di compensazione. Il che, in particolare nella lavorazione simultanea, produce superfici precise. Superfici che per OMB sono sempre state un problema. Per questo ha investito molto denaro nella programmazione, negli utensili bilanciati e in moderne strategie di fresatura come la fresatura trocoidale.
In termini di precisione, a Flawil si opera all’80% con 2/100mm, al 20% con 1/100mm. Con queste tolleranze, con il VERSA 945 non ci sono problemi anche senza pacchetto di precisione. Se invece il taglio deve essere a misura, su altre macchine viene impostato un secondo punto zero.
Per Markus Wick, in ogni caso, è importante che il pacchetto completo funzioni: “Nella lavorazione dell’alluminio portiamo la macchina ai suoi limiti, poiché il volume di asportazione di materiale ha un ruolo centrale. Con l’elevata rigidità degli assi dell'utensile, l’asse X con la tavola rotobasculante (ponte girevole con controcuscinetto) e il mandrino Fehlmann (HSK-A63, 18.000 min-1, 120 Nm) siamo ben equipaggiati. Le macchine e anche l’assistenza Fehlmann, tutto funziona a dovere”.
Permangono, però, problemi di spazio. Quando le vecchie macchine saranno state rimosse, con il VERSA 945 si può pensare anche a un ampliamento con automazione.
OMB Maschinenfabrik AG, un profilo aziendale
OMB ha sviluppato le prime idropulitrici al mondo con il marchio WAP. Oggi, in seguito a un riallineamento strategico, l’azienda si occupa esclusivamente della classica lavorazione conto terzi. Le competenze chiave sono le seguenti: programmazione CAD-CAM, tornitura, fresatura, foratura, assemblaggio di moduli e turbine. Tra i clienti annovera aziende del settore medico e farmaceutico (costruzione di contenitori, dispositivi di analisi), della costruzione di macchine utensili, della produzione alimentare, dell’ingegneria meccanica generale, delle turbine nonché di dispositivi di analisi, turbo-compressori e sistemi di iniezione diesel.
Nota a margine
Il VERSA 945 è stato volutamente progettato con un sistema a ricircolo di sfere, poiché più grandi e pesanti sono gli assi in movimento, minore è l’efficienza del motore lineare. Con una macchina delle dimensioni e delle proprietà di accelerazione del VERSA 945, le forze normali dei magneti del motore sarebbero così elevate da ridurre eccessivamente la durata delle guide lineari.
Altri aspetti interessanti
Le dimensioni dei lotti presso OMB sono comprese tra 10 e 300 pezzi. Sempre più spesso, tuttavia, vengono ordinati quantitativi annuali. Ciò aumenta enormemente la produzione di pezzi ripetuti.
Il Versa 825 è in funzione da 2,5 anni e, sebbene lavori a un solo turno, sono state registrate già 9.668 ore mandrino.
Contatti
OMB Maschinenfabrik AG
CH-9230 Flawil
Tel. +41 (71) 982 72 72
www.omb-maschinenfabrik.ch